La consulenza patrimoniale viene erogata esclusivamente da consulenti esperti che sono in grado di supportare il cliente (risparmiatori, professionisti, imprenditori, aziende) nel percorso di pianificazione e valorizzazione del patrimonio. L’attività del consulente patrimoniale è dunque rivolta sia alle famiglie sia alle imprese.
La consulenza patrimoniale mette al centro di ogni progetto la persona, partendo dall’individuazione delle sue esigenze e dei suoi obiettivi, elaborando e proponendo soluzioni che tengano conto delle risorse presenti e future, e del profilo di rischio del cliente.
Si occupa, quindi, di aspetti finanziari, assicurativi, previdenziali, immobiliari, fiscali, legali e successori, ponendo particolare attenzione alla tutela del patrimonio e al suo passaggio generazionale.
Il consulente patrimoniale diviene pertanto la figura di riferimento per la famiglia e per l’impresa nei loro rapporti con i professionisti di cui si avvalgono usualmente (commercialista, avvocato, notaio, consulente finanziario, immobiliarista, consulente aziendale, esperto di trust, ecc.)